Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Di Cosimo Giovanni
La debolezza del Parlamento
Diritto costituzionale. - 2022, n. 3, p. 5-7
Carboni Andrea
La posizione del Governo in Senato a seguito della riforma organica del Regolamento del 2017 : spunti di riflessione / Andrea Carboni
Quaderno / Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. - 2021, p. 49-86
Lucarelli Alberto
La forma di governo parlamentare: mutazioni genetiche di un modello "nel nome" della governabilità. : Contributo per un dibattito a partire da alcuni studi di Fulco Lanchester su forma di governo e sovranità popolare / Alberto Lucarelli
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 1-24
Ibrido Renato -
Filippi, Silvia
La funzione di indirizzo (e il rapporto con il tempo)
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2019, n. 1, p. 49-65
Melis Guido
Brevi note sulle istituzioni della Repubblica / Guido Melis
Le carte e la storia. - 2019, n. 1 , pp. 15-22
Fusaro Carlo
Il governo parlamentare e le sue leggi incomprese: gli errori dei costituenti e l'incapacità di rimediare / Carlo Fusaro
Quaderni costituzionali. - 33 (2013), n. 2, p. 271-286
Pasquino Gianfranco
Parlamento e Governo nell'Italia repubblicana
Rivista italiana di scienza politica. - 37 (2007), n. 1, p. 3-24
Cammelli Marco
Una riforma costituzionale che non va
Il mulino. - 53 (2004), n. 3, p. 397-413
Olivetti Marco
La forma di governo nel progetto di revisione costituzionale del governo Berlusconi
Nuovi studi politici. - 34 (2004), n. 3-4, p. 135-168
Vassallo Salvatore
Gli attriti della riforma costituzionale
Il mulino. - 53 (2004), n. 5, p. 846-856